Rafforzare la cooperazione tra ambiente e trasporti

I più importanti assi di trasporto nord-sud dell'Europa attraversano l'arco alpino, che rappresenta un ecosistema sensibile, in cui esiste un enorme potenziale di riduzione delle emissioni di CO2. In questo contesto, la cooperazione tra i Ministri dell'Ambiente e dei Trasporti degli Stati alpini, così come con l'Unione Europea, è molto importante.

L'iniziativa "Alleanza del Sempione" è nata durante il doppio ruolo di Presidenza detenuto nel 2021-2022 dalla Svizzera per la Conferenza delle Alpi e per il Processo di Zurigo. La Ministra svizzera dell'Ambiente e dei Trasporti, Simonetta Sommaruga, ha colto l'occasione per promuovere la cooperazione tra i due ambiti.

L'Alleanza del Sempione è stata lanciata il 14 gennaio 2022 con una prima conferenza dei Ministri alpini dell'Ambiente e dei Trasporti e della Commissione europea. L'obiettivo è quello di promuovere la cooperazione a livello alpino tra i due ambiti attraverso un piano d'azione comune.

Il motto è "evitare-spostare-migliorare": il piano mira a ridurre, ove possibile, i flussi di trasporto, a spostare il traffico alpino dalla strada alla ferrovia, e a promuovere tecnologie prive di emissioni nel trasporto stradale e ferroviario. Tutto ciò deve essere attuato per il trasporto merci attraverso le Alpi, il trasporto passeggeri alpino e transfrontaliero e la mobilità turistica alpina. 
A tal fine, l'Alleanza del Sempione attinge alle iniziative esistenti, le combina con l'aspetto climatico come tema centrale, e offre così una piattaforma di scambio per azioni congiunte a livello alpino.

La seconda conferenza ministeriale si è svolta tra la Conferenza delle Alpi e la conferenza di alto livello del "Processo di Zurigo" il 27 ottobre 2022 e il Piano d'azione dovrebbe essere adottato a breve.

Alenka Smerkolj, Segretario generale: "I trasporti e l'ambiente sono solitamente settori in conflitto, e sono grata alla Svizzera per aver deciso di mordere questa mela non particolarmente dolce. Ne è valsa la pena: alla fine dei negoziati e dei compromessi, e vent'anni dopo l'entrata in vigore del Protocollo sui trasporti, il Piano d'azione è un nuovo risultato di cui essere orgogliosi. Sappiamo quale strada seguire".

#News delle Parti contraenti, degli Osservatori & dei Partner
X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.

OSZAR »